Insegnami l’arte dei piccoli passi
Giugno 25, 2020 on 9:53 am | In Affinita' d'anima, Amore, Bellezza, Buono a sapersi, Corpo-Spirito, Cose carine, Emozioni, Evoluzione, Olistico, Spirito-Corpo, Tratto da.......| No Comments
tratto da “il Piccolo Principe” Antoine de Saint- Exupèry

Signore, insegnami l’arte dei piccoli passi. Non chiedo miracoli
o visioni, ma la forza per vivere ogni giorno.
Rendimi attento e creativo, così da fare tesoro
nel momento migliore delle conoscenze
e delle esperienze che mi capita di vivere.
Rafforza le mie scelte
nella gestione del mio tempo.
Fammi sentire ciò che è essenziale
e ciò che è secondario.
Ti chiedo forza, autocontrollo e misura
e di non lasciarmi trascinare dalla vita,
ma di sapermi organizzare con saggezza
nel corso della giornata.
Aiutami ad affrontare il futuro immediato
nel miglior modo possibile e a riconoscere
il presente come il più importante.
Fammi riconoscere con lucidità
che la vita è accompagnata da difficoltà
e fallimenti, che sono un’opportunità di
crescita e maturazione.
Rendimi un uomo capace di raggiungere
coloro che sono sprofondati nello sconforto.
Non darmi ciò che voglio,
ma ciò di cui ho bisogno.
Insegnami l’arte dei piccoli passi.
Così sia.
Venere in Vergine e sesta casa
Settembre 3, 2019 on 11:52 am | In Affinita' d'anima, Amici, Amore, Astri, Astrologia, Consulto Astrologico, Corpo-Spirito, Emozioni, Evoluzione, Libri, Miei Articoli, Oroscopo, Pratica Astrologica, Salute, Segni zodiacali, Tratto da.......| No Comments
Venere in Vergine e sesta casa
Vergine è segno mobile, femminile. Come quello dei Gemelli, è dominato da Mercurio, ma mentre il primo è un segno d’aria, quest’ultimo è un segno di terra e questa differenza si manifesta evidente nella stessa forma mentis: nella Vergine dà un’intelligenza grave, ponderatrice, pratica, in una parola «terrena». La Vergine, priva della medesima agilità intellettuale del Gemelli, presa alla sprovvista non improvvisa, preferisce tacere, riservandosi la prognosi poi, nella solitudine lentamente riflette e ripensa tutto ciò che si riferisce all’argomento per fare infine le sue considerazioni in forma chiara e precisa. E’ capace d’immergersi per ore e ore in silenziosa contemplazione di un tramonto, del mare o di un paesaggio ed è pure incline a girare altrettanto a lungo e da sola nei boschi e fra i prati.
Persefone è l’archetipo verginale, è l’esteriorità della vita e, nel rapporto con la madre Demetra, déa delle messi, ricorda il mondo innocente dell’infanzia nel quale non c’è ancora separazione, conflitto e paura. Passeggiando con la madre, Persefone attende ignara l’avvento delle responsabilità e della vita adulta, come accade ai nostri giorni quando un avvenimento importante che solitamente è collegato ad un transito di Plutone dà inizio ad una fase di morte e rinascita. Dunque Persefone nel prato coglie un fiore che Ades ha piantato per ammaliarla e subito si spalancano per lei le porte delle tenebre: è strappata a Demetra e costretta a soggiacere con il dio degl’inferi. Dalle invocazioni della madre e per intercessione di Zeus il periodo di convivenza con Ades si alterna al soggiorno sulla terra, ma intanto il frutto del rapporto si rende concreto in Dioniso, controparte passionale di ciascuno di noi. Se nella figura del Leone è riassunto il rapporto tra padre e figlio, in quella della Vergine è riassunto il rapporto tra madre e figlia, il sacrificio che la figlia deve compiere per diventare madre, l’essere madre e amante pur conservando interiormente la propria integrità. Esiste uno strano rapporto tra l’energia scorpionica e verginale che va di là della semplice definizione froidiana d’anale rilasciato o ritenuto e che può richiamarsi all’attrazione fallica per la verginità che ancora aleggia in certe parti della nostra società. Originariamente la parola vergine indicava una donna nubile, senza riferimento a parti anatomiche inviolate, Virgo nel senso della padrona di sé indipendente, che non dipende da un marito divino come vediamo nella mitologia greco-romana. Questa è la rappresentazione della dea vergine Artemide ritratta con cinquanta mammelle per mostrare che essa rappresenta la nutrice che crea tutto. La dea governava da sola, autosufficiente e poteva considerarsi la consorte di tutto ciò che è vivo, perciò il significato del segno è anche la psiche padrona di sé, l’individuo integrato in sé stesso che può dare liberamente senza paura di perdersi nell’altro, senza temere relazioni che lo dominino o lo distruggano. Come sesto segno dello zodiaco la Vergine riguarda la sintesi reale delle esperienze dei primi cinque stadi dell’esperienza individuale: la capacità d’imporsi dell’Ariete, la costruzione della stabilità del Toro, la curiosità e la comunicazione dei Gemelli, il radicamento del Cancro e la creatività del Leone. La Vergine è anche legata all’alchimia medioevale, la trasmutazione della sostanza, il prendere qualcosa grezzo e trasformarlo in qualcosa di utile ed in ciò richiama la figura di Ermes, il Mercurio degli alchimisti, nella sua forma femminile, sino a che egli stesso non cade nella sindrome da saccenza.
La Casa sesta attiene le regole di gestione delle proprie risorse psicofisiche, ha il compito d’integrare l’IO e mette l’uomo di fronte alle difficoltà della vita, definendo le capacità reattive a superarle attraverso la coscienza del proprio valore. E’ dunque il settore del servizio, esprime il senso del dovere e il rapporto con il proprio corpo.
In un segno così cerebrale, Venere definisce una persona veramente attenta e scrupolosa, che vaglia tutti i pro e i contro con una formidabile critica rivolta prima a se stessa e poi agli altri. Il lasciarsi andare a forme d’amore e vivere le passioni brucianti, devono passare al vaglio della censura mentale che blocca l’istintività dei sentimenti. L’essere selettiva rende complessa la ricerca della perfezione e il perdersi nei dettagli, non permette di vedere l’insieme delle cose e delle situazioni, perciò non è facile comprenderla specie se eccede nell’ipercriticismo e diventa saccente. Ciò accade specie quando è lesa o retrograda, porta ad essere ipercritici a sfondo egoistico, per eludere l’impegno sentimentale. I giudizi e le opinioni sono espressi in modo tagliente e asettico selezionando ciò che serve da ciò che non serve, ciò che è buono da ciò che è cattivo, è tutto questo alla fine può essere stressante al punto di somatizzare malesseri a livello intestinale. Se comprende che ci sono cose che vanno aldilà di ciò che la mente razionale spiega, è più serena e può possedere ciò che non ha il coraggio di ammettere, ma che vuole provare, ciò che le piace e di cui è incuriosita, ma non osa confessare per timidezza.
Ho sempre letto che Venere in Vergine ha tutta una serie di complessi d’inferiorità che solo nel tempo giunge a compensare rendendosi competente e specializzata, acquisendo il giusto metodo per procedere e sentendosi rassicurata dal suo comportamento. Diventando così autonoma smette di vedere il partner come migliore di sé. Efficiente, igienista, pronta e attenta, nell’affrontare la vita quotidiana non fa mancare nulla, purché non cada nella pulizia eccessiva di cose e persone, proprio per compensare quella ricerca di perfezione cui aspira, spesso scambiata per autosufficienza.
– Anche qui c’è un caso che conosco molto bene, un’altra mia cara amica, Lucia, con cui ho lavorato per 15 anni, ora non lavora più. Pensa che negli ultimi mesi lavorava fino alle otto di sera in ufficio, è un Leone con Venere e Mercurio in Vergine e ci teneva moltissimo che nessuno potesse sostenere che non aveva fatto il massimo possibile nel suo lavoro prima della pensione. Era anche messa a disagio dalle barzellette spinte raccontate da una sua collega, lei fingeva di non capire, ma sono sicura che era un suo vero pudore.
Si, la Venere in Vergine è riservata e timida al punto che preferisce non capire frasi che la potrebbero mettere in imbarazzo, riuscirebbe ad arrossire anche a quarant’anni…
Venere in sesta casa fa risaltare la simbologia della salute in tutte le sue espressioni e ci sarà un culto della pulizia dell’ambiente e del proprio corpo, eventualmente anche di quello degli altri, che porterà a praticare professioni che hanno a che fare con le cure estetiche, erboristiche, alimentari e può essere praticata l’assistenza ospedaliera. Solitamente Venere in sesta casa dà una bellezza modesta, priva di reale fascino, ma ricondotta alla perfezione delle varie parti del corpo, dà idee molto convenzionali in fatto d’amore e normalmente si fissa l’interesse verso persone mediocri, magari verso colleghi di lavoro cui sottostare. C’è amore per gli animali. Se Venere è lesa può indicare scarsa avvenenza a causa di malattia, assistenza forzata e pulizia maniacale o, all’opposto, quasi nulla. Se retrograda ci sarà scarso rispetto per le naturali regole igieniche e indisciplina alimentare.
Sarà un caso, ma le uniche tre infermiere che conosco personalmente hanno Venere in sesta casa. Si occupano d’assistenza agli anziani in varie case di riposo e non perdono occasione per rendersi utili in caso di necessità. Una di loro è anche molto brava a cucinare i dolci e sarebbe intenzionata a rilevare una pasticceria con una sua amica. Considera che ha Venere in Vergine, però.
Già, la Vergine, il segno dell’alimentazione!
Non solo, ma la sesta casa è anche quella della cura della propria persona e delle proprie cose.
A proposito di cura delle cose e della persona, io ho due esempi antitetici di donne con Venere in sesta casa in Acquario quadrata a Saturno, entrambe con il Sole in sesta anch’esso quadrato a Saturno, ma uno in Pesci e l’altro in Acquario.
E’ il regno dell’assistenzialismo. Con quella quadratura di Saturno è indispensabile per loro rendersi utili, mostrarsi disponibili per farsi accettare.
Appunto! La Pesci non cura le proprie cose e la propria abitazione, ma cura la salute degli altri. E’ molto brava come dentista, ma è assolutamente un disastro in casa, in quanto non riesce a mantenere un minimo d’ordine, mentre con il partner si prodiga in mille attenzioni. L’Acquario invece insegna alle scuole medie, in qualche maniera si occupa del prossimo, ma è sempre stata una maniaca della pulizia della casa e della propria persona e molte volte provvedeva lei stessa alla pulizia della casa dei suoi partner.
Cosa non si fa per amore!
Settimo Raggio: “l’Amore tramite il Rituale, l’Ordine e la Sintesi” di colore Indaco/Violetto
Aprile 19, 2018 on 4:50 am | In Affinita' d'anima, Amici, Amore, Astri, Astrologia, Astrologia Esoterica, Corpo-Spirito, Donne, Emozioni, Evoluzione, Olistico, Pensieri, Spirito-Corpo, Tratto da.......| No Comments
Questo pezzo mi è stato indicato da Angela Angarola
Secondo la teoria dei Sette Raggi lo scopo del nostro Sistema Solare è lo svelarsi della coscienza a tutti i livelli, mentre lo scopo dell’umanità, sia individualmente che collettivamente, è la rivelazione della realtà dell’Anima, l’Amore che sta al centro di tutte le forme e manifestazioni di Vita.
I Sette Raggi e dei loro Sotto-Raggi funzionano nel nostro Sistema Solare attraverso il Secondo Raggio mettendo a nostra disposizione la sua energia di Amore/Saggezza modificata e qualificata.
Il cielo come visto dalla terra è di colore indaco.
Considerando che il colore del Secondo Raggio è indaco del nostro Sistema Solare.
L’energia del Primo Raggio del nostro Sistema solare: “la Volontà ed il potere di amare” è di colore Indaco/Scarlatto
Nello stesso modo il colore del Secondo Raggio: “l’Energia essenziale dell’Amore” è indaco/Indaco;
Il Terzo Raggio: “ l’Espressione attiva ed intelligette dell’Amore” è Indaco/Verde;
Il Quarto Raggio: il nostro pianeta Terra sotto l’influsso del Quarto Raggio “l’Amore espresso tramite la fusione degli opposti” di colore Indaco/giallo.
Probabilmente la presenza del vero colore del Secondo Raggio ci offre una mano protettiva e soccorrevole mentre ci dibattiamo nei conflitti che sembrano caratterizzare la nostra ricerca di armoni a livello umano e terrestre .
Il Quinto Raggio: “l’Amore espresso tramite la Conoscenza Concreta e la Scienza” di colore Indaco/Arancio;
Il Sesto Raggio: “l’Amore espresso tramite la Devozione e l’Idealismo” di colore Indaco/Blu-Rosa;
e infine, il Settimo Raggio: “l’Amore tramite il Rituale, l’Ordine e la Sintesi” di colore Indaco/Violetto
– “Astrologia Centrata sull’Anima” di Alan Oken –
Malattia e destino: il valore e il messaggio della malattia il Cancro
Giugno 3, 2015 on 7:42 pm | In Affinita' d'anima, Corpo-Spirito, Emozioni, Evoluzione, Olistico, Salute, Spirito-Corpo, Tratto da.......| No Comments
Tratto dal libro
“Malattia e destino: il valore e il messaggio della malattia”
dei Dott. T.Dethlefsen e R.Dahlke
(edizioni Mediterranee)
Innanzitutto, bisogna prendere coscienza del fatto che ogni
globalità (unità tra le unità) da noi sentita o definita è composta da un
lato da molte altre globalità e dall’altro partecipa di una globalità molto
più grande.
Un uomo fa parte dell’umanità e consiste lui stesso di organi,
che sono parte di lui e al tempo stesso consistono di molte cellule, che a
loro volta rappresentano le parti dell’organo. L’umanità si aspetta dal
singolo uomo che si comporti in modo tale da essere utile all’evoluzione ed
alla sopravvivenza dell’umanità. L’uomo si aspetta dai suoi organi che
funzionino in modo tale da consentirgli la sopravvivenza. L’organo si
aspetta dalle proprie cellule che facciano il loro dovere, come è
indispensabile per la sopravvivenza dell’organo stesso.
In questa gerarchia, che potrebbe essere prolungata da entrambi
i lati, quella globalità individuale (cellula, organo, uomo) è sempre in
conflitto tra vita personale e subordinazione agli interessi dell’unità
superiore. Ogni struttura complessa (umanità, stato, organo) fa in modo che
possibilmente tutte le parti siano subordinate all’idea comune e la servano.
Ogni sistema di norma tollera la fuoriuscita di alcuni (pochi) membri senza
essere messo in pericolo come globalità. C’è però un limite superando il
quale la totalità viene minacciata nella sua esistenza.
Il cancro non è un evento isolato che si presenta soltanto nelle
forme patologiche note a tutti e che da lui prendono il nome: nel cancro
troviamo un processo intelligente e molto differenziato, che occupa l’uomo
su tutti i piani.
In quasi tutte le altre malattie, il corpo cerca di fronteggiare
con mezzi adatti le difficoltà che minacciano una funzione. Nel caso del
cancro ci troviamo però di fronte a qualcosa di fondamentalmente diverso: il
corpo assiste al progressivo cambiamento del comportamento delle proprie
cellule, le quali iniziano un processo di divisione che in sé non porta ad
alcuna fine, ma che trova una fine nell’esaurimento del terreno di coltura.
La cellula cancerosa non è, come un virus o un batterio, qualcosa che viene
da fuori, ma è una cellula che finora ha messo tutta la sua attività al
servizio dell’organo e quindi dell’intero organismo, in modo da aiutarlo
nella sua sopravvivenza. Poi di colpo questa cellula ha cambiato i suoi
intendimenti e abbandonato l’identificazione comune. Comincia a perseguire
scopi propri e a realizzarli senza preoccuparsi d’altro. Pone fine alla sua
normale attività di servizio specifico ad un organo e mette in prima linea
la propria moltiplicazione. Non si comporta più come membro di un essere
vivente dalle molte cellule, ma regredisce al livello precedente di
esistenza. Prende le distanze dalle cellule, sue simili e si diffonde
rapidamente e senza riguardo alcuno con una caotica moltiplicazione,
trascurando tutti i confini morfologici (infiltrazione) ed edificando
ovunque basi proprie (metastasi).
Dunque, perché mai la brava cellula agisce in questo modo?
Come membro obbediente di un organismo pluricellulare, non
doveva far altro che eseguire un’attività prescritta e ben definita, utile
alla sopravvivenza dell’organismo stesso. Era una cellula come tante altre,
che doveva svolgere un compito poco attraente per conto di “un altro”. E per
molto tempo l’ha fatto. Tuttavia, ad un certo punto l’organismo ha perso le
sue attrattive come spazio nell’ambito del quale compiere la propria
evoluzione. Un organismo unicellulare è libero e indipendente, può fare
quello che vuole, può anche rendersi importante attraverso un interminabile
meccanismo di riproduzione e moltiplicazione. Come organismo multicellulare
la cellula è divenuta mortale e non più libera. C’è da stupirsi che
rimpianga la precedente libertà e desideri tornare alla sua esistenza di
organismo unicellulare per realizzare personalmente la propria immortalità?
Essa sottopone allora la comunità ai propri interessi e comincia a
realizzare la propria libertà con un comportamento totalmente privo di
riguardo.
Una mossa di successo, il cui errore diviene evidente solo molto
tardi, quando si nota che il sacrificio dell’altro ed il suo utilizzo come
terreno di coltura porta con sé anche la propria fine. Il comportamento
della cellula cancerogena è coronato da successo finché la persona funge da
nutrimento, la sua fine significa anche la fine dell’evoluzione del cancro
stesso.
Così, ci si libera della vecchia comunità e ci si accorge troppo
tardi che se ne ha ancora bisogno. La persona non è entusiasta di offrire la
propria vita per la vita della cellula cancerogena, però neppure la cellula
cancerogena era entusiasta di offrire la sua vita per l’uomo. Essa ha
argomenti altrettanto buoni dell’uomo, solo la loro ottica è opposta.
Entrambi vogliono vivere e concretizzare i loro interessi e le loro idee di
libertà. È l’antico conflitto della natura: divorare o essere divorati. L’
uomo si rende conto della prepotenza e anche della miopia delle cellule
cancerogene: si rende però anche conto del fatto che noi uomini cerchiamo di
assicurarci la sopravvivenza agendo esattamente come le cellule cancerogene?
Questa è la chiave delle malattie cancerogene. Il cancro è
espressione del nostro tempo e delle nostre concezioni collettive del mondo.
Noi sperimentiamo in noi sotto forma di cancro ciò che noi stessi viviamo.
La nostra epoca è caratterizzata da irriguardosa espansione e realizzazione
dei propri interessi. Nella vita politica, economica, religiosa e privata la
gente cerca di dilatare oltre ogni limite i propri fini e i propri interessi
senza riguardo per nessuno, cerca di creare ovunque basi per i propri
tornaconti e vuol far valere soltanto le proprie idee e le proprie mete,
mettendo tutti al servizio del proprio personale vantaggio.
Tutti noi ragioniamo come le cellule cancerogene. La nostra
crescita è così veloce che non riusciamo quasi a rifornirci di materia prima
come nutrimento. I nostri sistemi di comunicazione raggiungono ogni angolo
del mondo, però la comunicazione col nostro vicino o col nostro compagno di
vita è ancora assai carente. L’uomo ha tempo libero, ma non sa come
utilizzarlo. Produciamo e distruggiamo prodotti alimentari per poter
manipolare i prezzi. Possiamo viaggiare comodamente per tutto il mondo, ma
non conosciamo noi stessi. La filosofia del nostro tempo non conosce altra
meta che la crescita ed il progresso.
E che scopo ha il progresso? Un progresso ancora maggiore! L’umanità si è
imbarcata in un viaggio senza meta. Deve quindi porsi sempre nuove mete, per
non cadere nella disperazione. La cecità e la miopia dell’uomo del nostro
tempo è pari a quella delle cellule cancerogene. Per portare ancora avanti l
‘espansione economica, si è utilizzato il mondo per decenni, lo si è usato
come terreno di coltura, per constatare oggi “con stupore” che la morte di
questo terreno significa la morte anche per noi. La gente considera il mondo
intero come il proprio terreno di coltura: piante, animali, materie prime.
Tutto esiste solo perché noi possiamo espanderci senza limiti sulla terra.
Chi si comporta così, dove trova il coraggio e la sfacciataggine
di lamentarsi del cancro? Esso è semplicemente il nostro specchio, ci mostra
il nostro comportamento, i nostri argomenti e anche la fine della nostra
strada.
Il cancro non ha bisogno di essere vinto, esso deve soltanto
essere capito, così che poi possiamo capire anche noi stessi. Ma gli uomini
vogliono sempre distruggere gli specchi se il loro viso non pare loro
piacevole a vedersi. La gente ha il cancro perché essa stessa è cancro!
Il cancro è quindi la nostra grande chance di scoprire
finalmente i nostri errori di pensiero e di azione. Il cancro si pone di
fronte ai due poli “Io o la Comunità”, vede soltanto questo aut-aut e decide
alla fine per la propria sopravvivenza, accorgendosi troppo tardi che essa
non è possibile senza quella del terreno che lo nutre. Gli manca la
consapevolezza di un’unità più grande, capace di tutto abbracciare. Vede l’
unità soltanto nei suoi limitati confini. Questo malinteso dell’unità è
proprio anche dell’uomo. Anche lui si chiude nella propria coscienza, ed in
questo modo sorge la spaccatura tra Io e Tu. Si pensa per “unità”, senza
rendersi conto della insensatezza di un simile modo di pensare. L’unità è la
somma di tutto ciò che è, e non conosce nulla al di fuori di se stessa.
Più un’Ego si chiude, più perde il senso del tutto, di ciò di
cui esso è soltanto una parte. Nell’Ego sorge l’illusione di poter fare
qualcosa “da solo”. In realtà però non esiste possibilità di separazione
vera dal resto dell’universo, solo il nostro Io può immaginare che esista.
Via via che l’Io si incapsula, l’uomo perde la “religio”, l’unione con l’
origine della sua esistenza. L’Ego cerca ora di soddisfare le proprie
esigenze e ci indica la via. L’Io apprezza tutto ciò che è utile ad un
ulteriore isolamento, perché più i confini vengono tracciati più l’Io prende
coscienza di se stesso. Ha paura soltanto di essere solo, perché questo
significherebbe la sua morte. L’Io difende la sua esistenza con molta
tenacia, intelligenza e buoni argomenti, e pone al proprio servizio le più
sacre teorie e le più nobili intenzioni: la cosa fondamentale è poter
sopravvivere.
Si creano così anche mete che non esistono. Porsi come meta il
progresso è assurdo, in quanto il progresso non ha fine. Un’autentica meta
può consistere soltanto nella trasformazione della situazione attuale, non
nella sua semplice prosecuzione. Se però la meta si chiama “unità”, può
essere raggiunta solo se si sacrifica l’Io, perché fintanto che c’è un Io, c’è
un Tu e noi restiamo quindi nella polarità che ci divide tutti. La
“rinascita nello spirito” presuppone sempre una morte, e questa morte
riguarda l’Io.
Fintanto che il nostro Io tende alla vita eterna, falliremo
esattamente come le cellule cancerogene. La cellula cancerogena si distingue
dalla cellula del corpo per la sopravvalutazione del proprio Io. Nella
cellula il nucleo cellulare corrisponde al cervello della cellula stessa.
Nella cellula cancerogena il nucleo acquista costantemente importanza ed
aumenta anche il suo peso ( il cancro viene diagnosticato anche in base alla
trasformazione morfologica del nucleo cellulare). Questo cambiamento del
nucleo corrisponde alla sopravvalutazione del pensiero cerebrale
egocentrico, di cui anche il nostro tempo è affetto. La cellula cancerogena
cerca la propria vita eterna nell’espansione materiale. Sia il cancro che l’
uomo non capiscono che stanno cercando nella materia qualcosa che lì non si
trova, cioè la vita. Si confonde contenuto e forma e si cerca di trovare il
desiderato contenuto moltiplicando la forma. Ma già Gesù insegnava: “Chi
vuole conservare la propria vita, la perderà”.
Il cammino è pertanto inverso: rinunciare all’aspetto formale
per trovare il contenuto, ovvero l’Io deve morire, per poter rinascere in se
stesso. Sia ben chiaro, il Sé non è se stessi, ma il Sé: il centro che si
trova ovunque. Il Sé non ha natura sua propria e particolare, perché
comprende tutto ciò che è. Qui finalmente cade la domanda: “Io o gli Altri?”
. Il Sé non conosce gli altri, perché è UNICO. Una simile meta risulta
giustamente pericolosa per l’Ego, e anche poco attraente. Per questo non
dovremmo meravigliarci del fatto che l’Io cerchi in tutti i modi di
sostituire la meta dell’unione con quella di un Ego grande, forte, saggio ed
illuminato. Ma l’Io, col quale la maggior parte di noi si identifica, non
potrà mai essere illuminato o redento.
Non possiamo redimere il nostro Io, noi possiamo soltanto
liberarci dall’Io, e in questo modo saremo redenti. La paura che nasce a
questo punto di non esistere più conferma soltanto fino a che punto noi ci
identifichiamo col nostro Io e quanto poco sappiamo del nostro Sé. Proprio
qui, invece, si innesta la possibilità di risolvere il problema del cancro.
Solo se impariamo a mettere poco per volta in discussione la fissità del
nostro Io ed i nostri confini, solo se impariamo ad aprirci, cominciamo a
vivere una parte del tutto e anche ad assumerci la responsabilità del tutto.
Capiamo allora che il bene del tutto ed il nostro bene sono la stessa cosa,
perché noi in quanto parte siamo una cosa sola col tutto. Ogni cellula
contiene infatti tutta l’informazione genetica dell’organismo, e dovrebbe
solo capire che essa in realtà è il tutto! “Microcosmo=Macrocosmo”.
L’errore di pensiero consiste nella distinzione tra Io e Tu.
Sorge così l’illusione che sia possibile sopravvivere particolarmente bene
come Io, che si possa sacrificare il Tu ed utilizzarlo come terreno di
coltura. In realtà non è possibile separare il destino di Io e Tu, della
parte e del tutto. La vera medicina si chiama AMORE.
L’amore rende sani perché dilata i confini e fa entrare l’altro in modo da
diventare una cosa sola. Chi ama, sente che la persona amata è se stesso.
Questo non vale solo per gli uomini: chi ama un animale, non può
considerarlo qualcosa di inferiore. Questo non è uno pseudoamore
sentimentale, ma uno stato di coscienza che intuisce veramente qualcosa
della comunità di tutto ciò che è.
Il cancro non testimonia di un amore vissuto, è amore pervertito:
a.. L’amore supera tutti i confini ed i limiti.
b.. Nell’amore gli opposti si uniscono e si fondono.
c.. L’amore è unione con tutto, si estende su tutto e non si ferma
davanti a niente.
d.. L’amore non teme neppure la morte, perché l’amore è vita.
e.. Se questo amore non vive nella coscienza, corre il rischio di finire
nella fisicità e di cercare qui di realizzare le proprie leggi sotto forma
di cancro.
f.. Anche la cellula cancerogena supera tutti i confini e tutti i
limiti. Il cancro elimina l’individualità dell’organo.
g.. Anche il cancro si espande su tutto e non si ferma davanti a niente
(metastasi).
h.. Anche la cellula cancerogena non teme la morte.
Il cancro è amore su un piano sbagliato. Perfezione ed unione possono essere
realizzate soltanto nella coscienza, non dentro la materia, perché la
materia è l’ombra della coscienza. Nell’ambito del fuggevole mondo delle
forme l’uomo non può realizzare ciò che appartiene ad un piano eterno.
Nonostante ogni sforzo, il mondo non sarà mai sano, senza conflitti e senza
problemi, senza tensioni e lotte. Non esisterà mai l’uomo sano, senza
malattia e senza morte, e neppure l’amore che tutto abbraccia, perché il
mondo delle forme vive dei suoi confini. Tuttavia le mete possono tutte
essere realizzate se la coscienza è LIBERA. In questo mondo polare, l’amore
porta ad imprigionare, nell’unità porta ad effondersi.
Il cancro è il sintomo dell’amore frainteso. Il cancro ha rispetto soltanto
del VERO amore. Simbolo del vero amore è il CUORE: e il cuore è l’unico
organo che non può essere aggredito dal cancro!
Vedere da una Prospettiva Superiore (tratto da Stazione Celeste)
Ottobre 24, 2014 on 5:56 am | In Affinita' d'anima, Amore, Astri, Buono a sapersi, Emozioni, Evoluzione, Regole d'Amore, Tratto da......., Voglia di cambiare| No Comments
vedere da
una prospettiva superiore
i “tempi finali”
“[…] Non esistono disgrazie nel vostro mondo fisico: tutto è stato accuratamente orchestrato. Ed anche se possono esserci circostanze e aspetti della condizione umana che forse trovi orripilanti, sappi che gli individui in causa hanno scelto proprio quelle circostanze per illustrare, a se stessi, il tema in cui ciascuno era più profondamente implicato sul piano dell’anima. Ciascuno ha accettato volontariamente di pagare il prezzo in termini di sofferenza al fine di trascendere il bisogno di continuare a sperimentare l’incarnazione a quei livelli.
Una volta manifestata la lezione e acquisita la comprensione, semplicemente non c’è più bisogno di continuare un’incarnazione, anche se la forma fisica è ancora capace di mantenersi in vita. Essenzialmente, quella vita è completa, che termini nell’infanzia o nella vecchiaia. L’obiettivo di un’incarnazione fisica non è la longevità, ma il compimento, piuttosto, dello scopo della propria vita.
Gli eventi catastrofici subiti da numerose popolazioni in lontane regioni del globo indicano il rilascio di massa di un’energia che è stata liberata dalla necessità di continuare in condizioni oppressive. Avendo vissuto alcuni degli “orrori” di quelle circostanze, questi esseri hanno trasceso il bisogno di ripeterne l’esperienza. Essi s’impegnarono volontariamente a vivere queste condizioni, pienamente coscienti del prezzo da pagare e della liberazione che ne sarebbe risultata.
Gran parte dei cosiddetti “cambiamenti terrestri” furono scenari orchestrati precisamente per fornire tali occasioni. Vivendo infatti alcune di queste esperienze più insidiose, è possibile effettuare salti quantici di coscienza. E questa è una scelta fatta da molti che cavalcheranno la cresta di alcune di quelle onde.
Altre parti della vostra popolazione non saranno assolutamente sfiorate da questo genere di circostanze. Sarete voi, di cui molti sono sintonizzati con le conoscenze superiori rese anche largamente accessibili in quest’epoca, a trascendere completamente il bisogno di essere vittime di qualunque manifestazione di sconvolgimento ambientale. I vostri terremoti e maremoti si producono dentro di voi, e sperimentate ugualmente le devastazioni della fame e delle malattie – simbolicamente.
A voi non è richiesto di pagare il prezzo supremo di abbandonare il vostro corpo fisico in cambio della lezione appresa, come ad altri in altri posti del mondo. Il prezzo che molti di voi hanno accettato di pagare è molto più caro di quello. Perché avete osato esporvi all’annichilazione di praticamente tutto uno stato d’essere che vi ha tenuto imprigionati per intere vite in schemi frustranti. Non si possono sottovalutare le devastazioni di tale esperienza. Ed è proprio nella misura in cui alcuni si erano impegnati a mantenere quello stato che hanno dovuto affrontare le energie del cambiamento.
Avete accettato questi impegni deliberatamente – pienamente coscienti del trauma che, venuto il momento, ne sarebbe risultato. Ma eravate anche pienamente coscienti della possibilità di trascendenza che si sarebbe realizzata esponendosi a tali sconvolgimenti. E avete esercitato il vostro potere di scelta. E avete pregato dal profondo della vostra anima che vi fosse permesso di attraversare esattamente ciò che state attraversando per avere la possibilità, infine, di liberarvi da quello che è stato il vostro schema di vita e gustare ciò che è veramente lì dentro di voi.
Le profezie che riguardano questi tempi di trasformazione non sono qualcosa da temere: sono possibilità offerte a quelli che sono abbastanza fortunati da essere toccati dalle sacre energie che le portano. Sono le svolte formidabili cui aspirate in quanto anima. Sono il dono della liberazione.
I cosiddetti “Tempi Finali”, che attirano ora l’attenzione di parecchi, non sono tanto una fine in senso fisico, quanto una trascendenza delle limitazioni poste dalla prospettiva lineare. La fine che può sopraggiungere nella vita fisica di molti non è l’obiettivo degli eventi che possono causarla. Piuttosto, è la via d’accesso a un altro livello d’esperienza, in forma fisica o no.
Quello che viene a completarsi in questo “qui ed ora” sono gli intensi schemi di compensazione karmica che furono applicati vibratoriamente in un sistema che persisteva ed era essenzialmente ineludibile. Modificando la base vibratoria attraverso cui si è perpetuato quest’aspetto di realtà, gli esseri hanno ancora una volta la possibilità di esercitare il loro libero arbitrio e di vivere pienamente la loro vita nel momento dell’Adesso. Integrando la frequenze superiori ed elevando la propria vibrazione, si può estendere in maniera significativa la gamma delle opzioni per sperimentare la Vita a livelli di realtà dove le condizioni sono meno difficili.
Interpretati unicamente in senso letterale, i “Tempi Finali” potrebbero indicare che “il mondo giunge alla fine”. Potrebbe sembrare così a quelli che hanno scelto di essere presenti in tali realtà al sopraggiungere di questi tempi. Ma la coscienza della maggior parte di voi non sarà più focalizzata a quei livelli. E neppure saprete che stanno davvero avvenendo cataclismi dove eravate prima. Perché non sarete più “lì” a sperimentarli. Sarete ascesi da quella sfera di realtà. E sperimenterete una variazione vibratoria superiore sul tema di quegli eventi profetizzati.
Dal punto di vista di osservatori distanti – alcune delle cosiddette guide che filtrano l’informazione per molti di voi –, le condizioni osservate da lontano sembrano svolgersi al momento previsto. Perché quello che è stato profetizzato si basa unicamente sul risultato logico e prevedibile di combinazioni di variabili, che sono tutte schemi d’energia. E questi schemi possono tuttora essere percepiti dal punto di vista di quelli che osservano da una distanza che è extraterrestre e forniscono commenti.
Comunque, queste forme di coscienza sono capaci solo di percepire il livello di realtà con cui esse sono vibratoriamente allineate. Quello che non possono sentire è ciò che ciascuno di voi veramente percepisce come la propria realtà in ogni dato momento, e che è basato unicamente sul vostro stato d’essere vibratorio. Così, il livello di realtà cui possono riferirsi osservatori appartenenti ad altri mondi non è necessariamente quello di cui farete l’esperienza.
Un’antica profezia non è precisa che al momento del tempo in cui il veggente ha avuto la visione. Dalla prospettiva di certi momenti del passato, sembrava probabile che certi avvenimenti si manifestassero come realtà. Poiché il libero arbitrio della coscienza collettiva attuale ha esercitato il proprio potere di co-creare la propria realtà, quel risultato può benissimo modificarsi in molti modi. E la probabilità che certe profezie si realizzino come previsto è, nel migliore dei casi, minima, perché la coscienza collettiva è cambiata. E la realtà che ne è il riflesso è, di conseguenza, cambiata.
Sappi che in quest’epoca di trasformazione tutto è possibile. Il copione si riscrive di nuovo, secondo la vostra volontà di accettare i vari cambiamenti che sopravvengono in ciascuno di voi. La vita, in questo tumultuoso periodo della “storia”, si definisce secondo la capacità di ciascuno di distaccarsi dal bisogno di controllare il processo. Aggrapparsi alle reti di sicurezza del passato annichilisce energeticamente la vostra capacità di restare a galla nelle tempeste e di sfruttare le potenti correnti venute per farvele attraversare.
Quelli di voi ossessionati dalle predizioni del “peggior scenario” che abbondano attualmente nella vostra realtà, si sono creati un test affascinante. Hanno scelto infatti di percepire la visione che un tempo apparve sullo schermo mentale di un altro essere, oppure, in alternativa, di sperimentare un’espressione superiore della realtà, concepita solo per loro, non ancora rivelata.
Il proverbiale salto cieco della fede presuppone di essere capaci d’ignorare quello che la mente logica strombazza. Perché quella logica è spesso basata su paure rafforzate da dolorose esperienze del passato. In quest’epoca, quel passato – e tutte le regole fondamentali che comportava – non è più assolutamente rilevante.
Sei certamente libero di scegliere o no di credere a profezie basate sulla paura. Si tratta di un’altra delle affascinanti variabili che puoi scegliere d’inserire nel tuo copione come tua saga dei “Tempi Finali”. E osservarti nelle tue contorsioni mentali per cercare di capire può sicuramente far parte di quest’esperienza.
Ma arriva spesso un momento, al culmine della disperazione, in cui invochi una tregua. E ti ritiri dal ciclone dell’illusione che turbina attorno a te. E scopri, dopo tutto quel dramma, che la quiete interiore è ancora lì che aspetta. Non se ne è mai andata. Tu te n’eri andato. Ed hai sparpagliato dietro a te un caos di tracce confuse, per poter ritrovare, quando tutto il resto fallisce – come è inevitabile – la strada di casa. “
Estratto da:
UNO
Sperimentare l’Unità con Tutto Ciò Che E’
di Rasha
[Edizioni Stazione Celeste]
Entries and comments feeds Valid XHTML and CSS. ^Top^
35 queries. 0,350 seconds.
Made with ♥ by Alessio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.