Ortus conclusus, o il Chiostro della Complazione

Febbraio 24, 2020 on 6:19 am | In Affinita' d'anima, Amici, Astri, Astrologia, Astrologia Esoterica, Corpo-Spirito, Donne, Emozioni, Evoluzione, Oroscopo, Per sorridere, Pratica Astrologica
| No Comments

di Leola Barra

Ortus conclusus, o il Chiostro della Complazione, fondamento ionico intorno al quale si sono sviluppati i più grandi monasteri del Medioevo! Ha quattro lati, sempre:il lato est rappresenta il disprezzo di sé ;quello sud, il disprezzo del mondo; quello ovest, l’amore per il prossimo; quello nord, l’amore di Dio… Non è, esattamente, quello che rappresenta , a livello simbolico, il cerchio della Carta Natale? I quattro lati, non sono, esattamente, le Case angolari, che descrivono la I, il sé ;la IV, il mondo poche ci circonda abitualmente, la famiglia; la VII, il prossimo; la X, la Contemplazione e la Consapevolezza della maturità, come casa di Saturno? Ed il rosone presente in ogni chiesa romanica, non è il Simbolo del Cerchio dell’Esistenza(non lo sottolineo io, ma Argan, nel suo testo di Storia dell’arte)? Ricordiamo, in ultimo, che i fondamenti dell’educazione del tempo, che era tutta ecclesiastica, si bastavano sulle Arti del Trivio, vale a dire le discipline che oggi chiamiamo umanistiche, cioè grammatica, dialettica e retorica; e quelle del Quadrivio, scientifiche, cioè aritmetica, geometria, musica ed astronomia/astrologia! Insomma, questa breve riflessione per sottolineare quanto l’astrologia sia un aspetto da sempre fondamentale della Cultura umana, non solo laica, ma anche ecclesiastica ; e che anche la spiritualità monastica prevedeva la riflessione, in chiave di percorso consapevole, dei simboli astrologici come guida all’esistenza! Ed ora, si vorrebbero cancellare millenni di cultura di questa scienza, che è soprattutto una disciplina di vita: non si possono accostare cialtroneria ed interesse economico, presenti ovunque, solo all’Astrologia!

Comments

comments

No Comments yet »

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

Leave a comment

XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

 


Entries and comments feedsfeed Valid XHTML and CSS. ^Top^
28 queries. 0,337 seconds.
Made with ♥ by Alessio
Alessio Filipponio on Linkedin

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Chiudi